Centro di sviluppo della Valle dell'Isonzo
Posoški razvojni center (Agenzia di sviluppo della Valle dell'Isonzo) è un ente di sviluppo locale e regionale, fondato nel 1999 dai tre comuni: Comune di Bovec, Kobarid e Tolmin. La sua missione è lo stimolo allo sviluppo nei campi dell'imprenditorialità, risorse umane, ambito rurale, ambiente e territorio nel Zgornje Posočje (Alto Isontino). L'agenzia esegue progetti con priorità nei piani di sviluppo locale e regionale nel territorio del Nord Litorale (Regione statistica di Goriška) e partecipa ai progetti di sviluppo nazionali e internazionali (in qualità di partner progettuale o Lead Partner).
Nel 2000 si è costituito, insieme alle altre tre agenzie di sviluppo locali, in un'Agenzia di sviluppo regionale del Nord Litorale (MRRA) che si estende su una superficie di 13 comuni.
L'ente pubblico svolge attività nelle seguenti unità organizzative:
• Ufficio del direttore,
• Settore dell'ambiente e territorio e sviluppo rurale,
• Settore delle risorse umane,
• Settore dell'imprenditorialità e sviluppo regionale.
La missione
Nella Valle dell'Isonzo portiamo nuove idee per lo sviluppo, conoscenza e opportunità e con i nostri partner creiamo corresponsabilmente l'ambiente in cui sia piacevole vivere e di stimolo al lavoro.
La visione
Il nostro scopo è diventare la primaria istituzione di sviluppo regionale per l'istruzione degli adulti, capace quindi di creare e eseguire più progetti locali e regionali nel campo dell'economia, risorse umane, campagna, ambiente e territorio.
Cercheremo di diventare noti come l'istituzione che conosce i metodi di conduzione dei progetti, le vie per ottenere i fondi europei e statali e sia, su queste basi, di collegamento tra i partner ed esegua i progetti per migliorare il benessere degli abitanti della regione.
Dove siamo?
Il locale commerciale: Trg tigrovcev 1, Tolmin
Progetti
WALKofPEACE
The sustainable development of first world war heritage between the Alps and the Adriatic
CROSSMOBY
Cross-border integrated transport planning and intermodal passenger services
SILVER SMEs
Identification and Implementation of Regional Policies to take advantage of the SILVER Economy derived opportunities to engage SMEs in growth and entrepreneurship spirit
ATLAS
Advanced Tools for Low-carbon high-value development of historic architecture in the Alpine Space
e-MOTICON
e-MObility Transnational strategy for an Interoperable COmmunity and Networking in the Alpine Space
NETWORLD
Networking in preserving the First World War multicultural heritage in the Danube countries
BIFOCAlps
Boosting innovation in factory of the future value chain in the Alps
BRIDGES
Bridging competence infrastructure gaps and speeding up growth and jobs delivery in regions
CAMIS
Coordinated activities for management of cross-border rivers
SEE River
Integrative Management of international river corridors
AlpSTAR
Low carbon society and wood value-added chain
AlpBC
Local building culture as development opportunity for SME’s
Alps4EU
Alpine metaclusters for higher competitiveness
TRAP
Institutional river catchment management
CEC5
Energy efficiency and renewable energy in public buildings
CABEE
Sustainable construction evaluation standards
INTERBIKE
International cycling networks
SHARTEC
Research and innovation in green tech
STUDY CIRCLES
Lifelong learning programmes in rural areas.
CONGENIAL
Adult education
EnergyViLLab
Sustainable mobility and innovative transportation solutions
iCON
Competitiveness of SME’s
ENERBUILD
Tradition and innovation in building sector
NENA
Forests and energy